Categorie
canto comunione comunione e ringraziamento finale Ingresso offertorio

Su ali d’aquila

Tu che abiti al riparo del Signore
e che dimori alla sua ombra
di al Signore mio Rifugio,
mia roccia in cui confido.

Rit: E ti rialzerà, ti solleverà
su ali d’aquila ti reggerà
sulla brezza dell’alba ti farà brillar
come il sole, cosi nelle sue mani vivrai.

Dal laccio del cacciatore ti libererà
e dalla carestia che ti distrugge
poi ti coprirà con le sue ali
e rifugio troverai.

Rit: E ti rialzerà, ti solleverà
su ali d’aquila ti reggerà
sulla brezza dell’alba ti farà brillar
come il sole, cosi nelle sue mani vivrai.

Non devi temere i terrori della notte
ne freccia che vola di giorno
mille cadranno al tuo fianco
ma nulla ti colpirà.

Rit: E ti rialzerà, ti solleverà
su ali d’aquila ti reggerà
sulla brezza dell’alba ti farà brillar
come il sole, cosi nelle sue mani vivrai.

Perche ai suoi angeli da dato un comando
di preservarti in tutte le tue vie
ti porteranno sulle loro mani
contro la pietra non inciamperai.

E ti rialzerò, ti solleverò
su ali d’aquila ti reggerò
sulla brezza dell’alba ti farò brillar
come il sole, cosi nelle mie mani vivrai.

(2vv)


Categorie
canto comunione comunione e ringraziamento finale Ingresso ringraziamento

Symbolum 80

Oltre la memoria del tempo che ho vissuto,
oltre la speranza che serve al mio domani,
oltre il desiderio di vivere il presente,
anch’io, confesso, ho chiesto che cosa è verità.

E tu come un desiderio
che non ha memorie, Padre buono,
come una speranza che non ha confini,
come un tempo eterno sei per me.

Rit: Io so quanto amore chiede
questa lunga attesa
del tuo giorno, Dio:
luce in ogni cosa io non vedo ancora,
ma la tua parola mi rischiarerà!

Quando le parole non bastano all’amore,
quando il mio fratello domanda più del pane,
quando l’illusione promette un mondo nuovo,
anch’io rimango incerto nel mezzo del cammino.

E tu Figlio tanto amato,
verità dell’uomo, mio Signore,
come la promessa di un perdono eterno,
libertà infinita sei per me.

Rit: Io so …

Chiedo alla mia mente coraggio di cercare,
chiedo alle mie mani la forza di donare,
chiedo al cuore incerto passione per la vita,
e chiedo a te fratello di credere con me.

E tu, forza della vita,
Spirito d’amore, dolce Iddio,
grembo d’ogni cosa, tenerezza immensa,
verità del mondo sei per me.

Rit: Io so …

Categorie
canto comunione comunione e ringraziamento finale Ingresso ringraziamento

Pane del cielo

Rit: Pane del cielo
Sei tu, Gesù
Via d’amore
Tu ci fai come te

No, non è rimasta fredda la terra
Tu sei rimasto con noi,
Per nutrirci di Te, pane di vita,
ed infiammare col tuo amore tutta l’umanità

Rit: Panel del cielo…

Sì, il cielo è qui su questa terra.
Tu sei rimasto con noi,
ma ci porti con te nella tua casa
dove vivremo insieme a te tutta l’eternità

Rit: Panel del cielo…

No, la morte non può farci paura,
Tu sei rimasto con noi e chi vive in te
vive per sempre. Sei Dio con noi,
sei Dio per noi, Dio in mezzo a noi.

Rit: Panel del cielo…

Categorie
canto comunione comunione e ringraziamento finale ringraziamento

Verbum Panis

[donne e uomini all’unisono]
Prima del tempo,
prima ancora che la
terra cominciasse a vivere,
il verbo era presso Dio.

[donne seconda voce + uomini]
Venne nel mondo
e per non abbandonarci
in questo viaggio ci lasciò
tutto se stesso come pane.

[solo uomini]
Verbum caro factum est

[uomini + donne seconda voce]
Verbum panis factum est

Verbum caro factum est
Verbum panis factum est

[uomini prima voce + donne oh oh oh ]
Qui spezzi ancora il pane
in mezzo a noi
e chiunque mangerà

non avrà più fame.
Qui vive la tua chiesa

intorno a te
dove ognuno troverà

la sua vera casa.

[uomini prima voce + donne oh oh oh ]
Verbum caro factum est
Verbum panis factum est
Verbum caro factum est
Verbum panis…

[donne e uomini all’unisono]
Prima del tempo
quando l’universo
fu creato dall’oscurità
il verbo era presso Dio.

[donne seconda voce + uomini]
Venne nel mondo
nella sua misericordia
Dio ha mandato il Figlio suo
tutto se stesso come pane.

[solo uomini]
Verbum caro factum est

[uomini + donne seconda voce]
Verbum panis factum est

Verbum caro factum est
Verbum panis factum est

[donne e uomini all’unisono]
Qui spezzi ancora il pane
in mezzo a noi
e chiunque mangerà

non avrà più fame.
Qui vive la tua chiesa

intorno a te
dove ognuno troverà

la sua vera casa.

[donne e uomini all’unisono]
Qui spezzi ancora il pane
in mezzo a noi
e chiunque mangerà

non avrà più fame.
Qui vive la tua chiesa

intorno a te
dove ognuno troverà

la sua vera casa.

[uomini prima voce + donne oh oh oh ]
Verbum caro factum est
Verbum panis factum est
Verbum caro factum est
Verbum panis…

Categorie
canto comunione comunione e ringraziamento finale Ingresso

Te al centro del mio cuore

Ho bisogno d’incontrarti nel mio cuore,
di trovare Te, di stare insieme a Te:
unico riferimento del mio andare,
unica ragione Tu, unico sostegno Tu,
al centro del mio cuore ci sei solo Tu.

Anche il cielo gira intorno e non ha pace,
ma c’è un punto fermo: è quella stella là.
La stella polare è fissa ed è la sola,
la stella polare Tu, la stella sicura Tu,
al centro del mio cuore ci sei solo tu.

Rit: Tutto ruota attorno a Te, in funzione di Te
e poi non importa il “come”, il “dove” e il “se”.

Che Tu splenda sempre al centro del mio cuore:
il significato allora sarai Tu.
Quello che farò sarà soltanto amore:
unico sostegno Tu, la stella polare Tu,
al centro del mio cuore ci sei solo Tu.

Rit: Tutto ruota […]

Categorie
canto comunione comunione e ringraziamento finale Ingresso

L’uomo nuovo

(italiano)
Rit: Dammi un cuore Signor
grande per amare.
Dammi un cuore Signor
pronto a lottare con te.

(originale spagnolo)
Rit.: Danos un corazón
grande para amar.
Danos un corazón
fuerte para luchar
.

L’uomo nuovo, creatore della storia,
costruttore di nuova umanità,
l’uomo nuovo che vive l’esistenza
come un rischio che il mondo cambierà

Rit: Dammi un cuore Signor […]

L’uomo nuovo, che lotta con speranza,
nella vita cerca verità,
l’uomo nuovo non stretto da catene,
l’uomo libero che esige libertà.

Rit: Dammi un cuore Signor […]

L’uomo nuovo che più non vuol frontiere
né violenze in questa società,
l’uomo nuovo al fianco di chi soffre,
dividendo con lui il tetto e il pane